Percorso tecnico borse

Modelleria e prototipia

Si pensa alla borsa come ad un prodotto della moda “semplice” rispetto alla calzatura, solo perché la si osserva compiuta nella sua forma e stile perfetti, immediatamente funzionale e godibile. La borsa è, in realtà, un insieme complesso di componenti, ognuna delle quali concorre in modo decisivo alla sua qualità estetica e alla sua funzionalità.

Sessioni

Gennaio, Aprile, Settembre

Durata del corso

15 settimane

Retta

12.000€ - Esente IVA

Lingua

Italiano e Inglese

Dove

In presenza o da remoto

La perfezione di una borsa nasce da un lungo lavoro altamente specializzato.

Innanzitutto, dall’eccellenza di un modello tecnico e dalla sensibilità e raffinatezza del modellista prototipista che, conoscendo i segreti di progettazione e costruzione della borsa, sa leggere e interpretare lo stile e proporre soluzioni realizzative alle idee creative dei designer. Non è, forse, anche questa, creatività?

Consigliato per

Suggeriamo il percorso tecnico borse a:
  • MODELLISTI che aspirano a lavorare in un’azienda di pelletteria
  • DESIGNER che vogliono capire come funziona il lato tecnico del design delle borse, e seguire con competenza lo sviluppo del loro progetto di design in fabbrica
  • PROPRIETARI DI FABBRICA per iniziare un dialogo proficuo e competente con la realtà produttiva che dovranno gestire
  • PRINCIPIANTI Chi è interessato al mondo delle borse, i “makers” che vogliono entrare nel settore aprendo la propria attività di laboratorio

Opportunità professionali

Questo programma di studio intensivo pone le basi per affrontare le seguenti carriere professionali:

Il percorso tecnico borse ti insegnerà a realizzare gli stili di borse più comuni:

Abbiamo arricchito e rinnovato il percorso di modelleria e prototipia borse, ampliandolo a 15 settimane per poterti dotare di una solida cultura tecnica e progettuale di questo accessorio, che ti permetterà di entrare nel mondo della produzione, o di relazionarti con le fabbriche con qualità tecniche e professionali di eccellenza.

La conoscenza teorica di lavorazioni e costruzioni e del processo di realizzazione di un accessorio, oltre alla pratica costante nel laboratorio interno della scuola, dotato di tutte le attrezzature fondamentali per l’orlatura e l’assemblaggio delle borse, ti permetteranno di testare le competenze tecniche che hai acquisito, fornendoti preziosi elementi di valutazione sulla realizzabilità dei modelli che hai progettato e consentendoti di riconoscere, sin dalla progettazione, le criticità che potresti incontrare in fase di produzione e, così, di evitarle.
La gran parte del lavoro avviene tra l’aula e il laboratorio, tra carta, cartone, microfibra, pelle e tessuti. Ore dedicate a disegnare, tagliare e misurare, ma anche a scarnire, preparare e cucire. Senza dimenticare che la tecnologia, oggi, permette di ridurre i tempi e migliorare la precisione. Per questo motivo, abbiamo deciso di aggiungere alcune ore dedicate ad apprendere l’utilizzo di uno dei software per la progettazione tecnica dei modelli, più diffusi nel settore borse
E, come in tutti i veri corsi di maestria formativa, al termine delle 15 settimane ti aspetta un esame impegnativo. Perché il diploma tecnico Arsutoria ha un alto valore professionalizzante e, per ottenerlo, bisogna dimostrare di avere acquisito quelle competenze che hanno reso Arsutoria celebre in tutto il mondo per l’eccellenza professionale dei suoi diplomati.

Non puoi spostarti a Milano?

Frequenta il corso da remoto

Durata del corso

11 settimane

Retta

9.000 € - Esente IVA

Frequentabile online, senza la parte di prototipia, tramite lezioni preregistrate, con revisioni settimanali col docente.

Scarica la brochure