Corso design calzature

Impara l'arte di progettare scarpe a mano e digitalmente, crea le tue collezioni di scarpe analizzando il mercato e le tendenze.

Questo corso ti aiuterà a diventare un designer di scarpe combinando creatività e tecnica su come progettare scarpe e suole, dagli sketch iniziali allo sviluppo di collezioni complete. Acquisisci le competenze necessarie per trasformare le tue idee in design pronti per il mercato.

Caratteristiche principali del Corso di Design Scarpe

  • Disegno a mano e digitale: impara il design di scarpe e suole attraverso tecniche di disegno manuale, digitale e modellazione 3D.
  • Moodboard e ricerca tendenze: Crea moodboard di impatto per guidare e ispirare i tuoi design.
  • Sviluppo di una collezione: padroneggia il processo di progettazione di collezioni di scarpe equilibrate e strategicamente mirate.

Cosa imparerai in questo corso:

  • Disegno a mano e digitale – 5 settimane: disegno di scarpe e suole a mano e con l’uso di Adobe Photoshop e Illustrator, concentrandosi su proporzioni, funzionalità ed estetica: un viaggio attraverso gli stili donna, uomo e sneakers come décolleté e scarpe con cinturino, derby e oxford, mocassini, stivali.
  • Design 3D di scarpe e suole – 4 settimane: trasforma i tuoi disegni digitali in modelli 3D con iCad3D+, progetta suole accattivanti con Rhinoceros e realizza rendering fotorealistici utilizzando tecnologie all’avanguardia come materiali PBR e scansione dei materiali.
  • Design di collezione – 6 settimane: pianifica una collezione di calzature definendone stile, mercato di riferimento e storytelling; acquisisci conoscenze e prospettive sul marketing analizzando clienti, valori del brand, posizionamento del marchio, prodotti e tendenze. Sviluppa moodboard per ispirare e strutturare il tuo processo creativo.
Uno studente che presenta la sua collezione di calzature alla fine del corso

Studiare ad Arsutoria School, la Scuola di Design di Scarpe in Italia, ti permette di acquisire competenze pratiche e teoriche per creare collezioni di calzature originali, con un curriculum incentrato sull’innovazione, la ricerca delle tendenze e applicazioni reali nel design.

Se desideri, puoi anche seguire singolarmente uno o più dei moduli che compongono il percorso di design calzature:

Disegno a mano‭, ‬digitale e strumenti AI per le calzature

Impara l’arte del disegno di calzature, partendo dalle basi delle proporzioni corrette e dalle complessità del disegno delle forme. Questa parte enfatizza diverse tecniche illustrative adattate a vari stili di scarpe, inclusi lusso, mainstream e sneaker.

Corso di design 3D calzature

Questo modulo introduce gli studenti a potenti software come iCAD3D+ e Rhinoceros, entrambi strumenti essenziali nell’industria calzaturiera moderna. Il curriculum copre varie applicazioni della modellazione 3D, permettendo agli studenti di creare prototipi virtuali dettagliati che somigliano molto ai loro corrispettivi fisici.

Corso di sviluppo collezione calzature

Il corso di Branding e Sviluppo Collezione affronta il design da una prospettiva strategica di marketing. Qui, gli studenti si impegnano in un’analisi approfondita dei dati demografici dei clienti, dei valori del brand e del posizionamento del prodotto. Questo approccio completo è rafforzato dalla collaborazione con il team editoriale della rivista Arsutoria, garantendo che la formazione degli studenti sia sempre allineata con le ultime tendenze del settore. Durante questo modulo, gli studenti traggono ispirazione dalle tendenze moda attuali, elemento cruciale per avviare il processo di sviluppo della loro collezione. Il momento culminante di questa fase è la presentazione finale di una collezione di scarpe personalizzata, durante la quale i mentor guidano gli studenti passo dopo passo nel perfezionamento dei concetti e nella realizzazione delle loro visioni.

Retta

€ 5,500

Sessioni

  • 6 ottobre – 14 novembre 2025
  • 9 febbraio – 20 marzo 2026
  • 25 maggio – 3 luglio 2026
  • 5 ottobre – 13 novembre 2026

Testimonials

Maggiori informazioni?

Compila il form per contattare il nostro team di ammissione. Niente spam, promesso :)