Diploma annuale calzature
formazione sulle scarpe a 360°
Pensato per offrire un percorso didattico ricco, completo ed integrato in tutti gli aspetti del prodotto, il diploma annuale offre una formazione professionalizzante unica e prestigiosa nel settore calzature.
Sessioni
Gennaio, Aprile, Settembre
Durata del corso
38 settimane
Retta
22.000€ - Esente IVA
Lingua
Italiano e Inglese
Dove
In presenza o da remoto
Il nostro programma più approfondito per i professionisti della calzatura
Tradizione e innovazione, regole del saper fare e metodologia del progettare: tecniche artigianali classiche, strumenti digitali avanzati, cultura progettuale che apre la mente al futuro.
Un percorso che si conclude con la realizzazione di una piccola “capsule” di scarpe che racconta la sintesi tra tecnica e creatività e rappresenta, per ogni studente, l’obiettivo da raggiungere alla fine dell’anno di formazione presso Arsutoria.
Gli studenti avranno anche l’opportunità di esplorare la propria creatività attraverso lo sviluppo di una collezione, progettando e creando un piano di merchandising, arricchendo o creando così il proprio portfolio come base per il proprio marchio di calzature.
Consigliato per
Questo programma è pensato per chi:
- Vuoi immergersi completamente nel settore delle calzature
- Desidera apprendere come creare una brand di calzature
- Vuole imparare le best-practices del settore da esperti e tecnici di lunga data
Opportunità professionali
Questo programma di studio intensivo pone le basi per affrontare le seguenti carriere professionali:
- Modellisti
- Designer di calzature
- 3D designer
- Sviluppo prodotto calzature
- Imprenditori nel settore scarpe
Il diploma annuale scarpe comprende tre "missioni" educative interconnesse:
Il percorso tecnico scarpe di 15 settimane ha l’obiettivo di fornirti gli strumenti tecnici per progettare e prototipare calzature da uomo, donna e sneaker.
La conoscenza delle forme innanzitutto e poi le regole della modelleria, patrimonio indiscusso della scuola Arsutoria, ma anche le abilità pratiche per essere in grado di cucire il primo prototipo della tomaia di una calzatura.
Un percorso completo, dalla forte componente laboratoriale, arricchito dalla conoscenza di CAD Shoemaster, uno dei principali software per la modelleria tecnica di settore.
Il percorso design scarpe di 15 settimane inizia attraverso l’insegnamento degli strumenti per il disegno e l’illustrazione a mano delle scarpe e dei suoi componenti, con un focus sul design delle suole
Il corso prosegue con una formazione specifica sui software di grafica digitale Photoshop ed Illustrator, di Icad3D+ per la modellazione delle scarpe e di Rhinoceros per il design 3D delle suole e si conclude apprendendo strumenti e metodo per la progettare una collezione: come trovare ispirazione nelle tendenze, come raccontare le tue idee, come trovare materiali e forme per esprimere la tua creatività, trasformandola in un progetto coerente e innovativo: la base del portfolio dei tuoi futuri progetti.
Il progetto finale di 8 settimane rappresenta la sintesi dei due percorsi tecnico e design: una collezione capsule di scarpe che ideerai, progetterai e prototiperai con il supporto e il “tutoraggio” dei professionisti della scuola Arsutoria.
Un’ esperienza unica nel panorama dell’offerta formativa delle scuole di moda italiane ed internazionali, resa possibile dalle competenze tecniche e dalle strutture laboratoriali della scuola più famosa per chi si vuole occupare di prodotto nel settore delle scarpe.
Si prega di notare che il progetto finale è esclusivamente riservato agli studenti che frequentano il diploma annuale in presenza.
Non puoi spostarti a Milano?
Frequenta il corso da remoto
Durata del corso
28 settimane
Retta del corso
16.000 € - Esente IVA
Frequentabile online attraverso lezioni pre-registrate, webinar dal vivo e revisioni settimanali con un istruttore dedicato. Seguirete lo stesso orario degli studenti che seguono il corso in classe, e ci si aspetta che partecipiate alle attività dal vivo e alle revisioni settimanali dei vostri progressi.
La versione online non include le attività di laboratorio e il progetto finale.
