Corso di modelleria scarpe del sabato

Ogni sabato per 9 mesi

Il corso di modelleria per lavoratori, noto anche come “Corso del Sabato” è rivolto a chi vuole apprendere le tecniche di ricavo modelli della calzatura.

La tempistica del corso favorisce in particolare gli studenti-lavoratori che desiderano migliorare le proprie competenze o entrare nel settore calzaturiero senza doversi astenere dal proprio posto di impiego. Un corso di modelleria della durata di 9 mesi, circa 3 sabati al mese, dedicato ai lavoratori o a studenti che non possono frequentare programmi di formazione durante la settimana per impegni di studio o di lavoro.

Sessioni

11 Novembre 2023 - 20 Luglio 2024

Durata del corso

9 mesi

Retta

4.670€ - Esente IVA
All’iscrizione viene richiesto un acconto pari al 30% della retta

Lingua

Italiano

Dove

In presenza, il Sabato con orario 9:00 - 13:00

Sei un lavoratore? Questo è il corso per te

Un corso di modelleria della durata di 9 mesi, circa 3 sabati al mese, dedicato ai lavoratori o a studenti che non possono frequentare programmi di formazionei durante la settimana per impegni di studio o di lavoro.

Introduzione al programma :

Il metodo didattico si basa sull’apprendimento di una serie di regole classiche e di tecniche di risoluzione dei problemi di modelleria. Le tipologie di calzature affrontate sono: Derby, Décolleté, Oxford, Sandalo, Pantofola, Polacco e Stivale, nelle varianti sia maschili che femminili.

La sequenza del percorso didattico prevede: 

• Creazione delle basi generiche delle forme e tramite delle prove in carta per controllare la precisione della tecnica appresa. 

• Disegno e interpretazione del modello assegnato. Questa operazione viene effettuata sia “in piano” che “sulla forma”, per mostrare quando e come utilizzare le due tecniche complementari. 

• Realizzazione di modelli specifici e controllo con prove in carta, allo scopo di apprendere come realizzare i pezzi componenti della tomaia, delle fodere e dei rinforzi. 

• Disegno e compilazione delle “buste produzione”. 

Il corso prevede anche lezioni teoriche mirate alla conoscenza base dei materiali e dei componenti della calzatura, quale, ad esempio: pellami, forme, sottopiedi e suole; oltre a esercitazioni online, per agevolare l’apprendimento con delle lezioni teoriche.

Gli studenti apprendono i dettagli tecnici fondamentali per poter lavorare nelle modellerie e confrontarsi con i fornitori del calzaturificio.

Durante il mese di luglio è previsto un seminario sull’utilizzo del CAD 2D per la calzatura Shoemaster.

L’esame finale prevede:
  • una prova pratica: realizzare un modello partendo da un disegno di stile dato dal docente;
  • un colloquio orale
Il diploma Arsutoria viene rilasciato esclusivamente agli studenti che completano l’esame finale con successo.

Scarica la brochure