Il Corso di Modelleria e Prototipia di Scarpe di Arsutoria School è progettato per fornire ai partecipanti le competenze tecniche necessarie per creare cartamodelli e prototipi precisi di calzature. Con un focus sull’artigianato tradizionale e le tecniche moderne, questo corso ti prepara per una carriera di successo nell’industria delle calzature.
Caratteristiche principali del corso di modelleria e prototipia calzature:
- Esperienza Pratica: Lavora direttamente con strumenti professionali e materiali per creare cartamodelli precisi e prototipi realistici
- Accesso Esclusivo al Laboratorio: Arsutoria School è l’unica scuola con un laboratorio di calzature interno, dove potrai imparare ed esercitarti utilizzando attrezzature standard del settore
- Classi contenute: Accettiamo massimo 20 partecipanti per sessione, garantendo un’attenzione personalizzata e un supporto su misura da parte dei nostro istruttori
Questo corso di 15 settimane combina tecniche tradizionali di modelleria con strumenti moderni, inclusa la modelleria attraverso il CAD 2D, e un’estesa formazione pratica nel nostro laboratorio di calzature, concentrandosi sulla cucitura e la prototipia delle tomaie pronte per il montaggio.
Cosa imparerai:
Gli studenti lavorano con pelle, microfibra e tessuti, sviluppando competenze nella realizzazione di cartamodelli, modelleria al CAD 2D, taglio, spaccatura e cucitura. Questo corso, che ha le sue radici nell’artigianato Made in Italy, offre una competenza tecnica ineguagliabile per una carriera nel mondo delle calzature.
- Calzature da donna: Décolleté, sandali, stivali (bassi, al ginocchio, Oxford, Pull-up)
- Calzature da uomo: Derby, Oxford, mocassini, stivali Chelsea
- Sneakers: Costruzioni Board-lasted (incollate) e Strobel
Questo percorso di 15 settimane è l’evoluzione del nostro corso di formazione tradizionale, perché integra le competenze di creazione di cartamodelli con molte ore di laboratorio dedicate alla scoperta dei segreti delle cuciture, l’arte che completa la modelleria con la prototipia delle tomaie pronte per essere montate sulla forma. Un’esperienza unica nel panorama italiano della formazione tecnico-professionale nel settore calzaturiero perché necessita di personale, materiali e macchinari dedicati.



Il corso inizia con le forme, l’analisi delle proporzioni e la conoscenza delle misure: la forma è il primo e più importante componente di una scarpa. Dallo spianamento della forma, viene creata la base per preparare il modello, e infine i diversi pezzi/cartamodelli con tutti i dettagli tecnici utili e necessari per la prototipia.
Iniziamo quindi lo studio delle calzature femminili, il coronamento del manifatturiero Made in Italy, spesso viste come un’opera architettonica in termini di stile. Si prosegue poi con la costruzione delle scarpe da uomo, prodotti dove l’orientamento artigianale rimane la principale caratteristica che contraddistingue le produzioni di alta gamma. Il percorso si conclude con le sneakers, un prodotto che ormai non può più essere classificato come tendenza, ma che è diventato una vera e propria categoria di prodotto a sé stante.
Abbiamo integrato 4 settimane di sessioni dedicate alla creazione di calzature per chi vuole sporcarsi le mani e desidera comprendere come questo prodotto venga costruito tecnicamente.
La maggior parte del tempo trascorre tra l’aula e il nostro laboratorio calzaturiero, tra carta, microfibra, pelle e tessuti, con ore dedicate al disegno dei modelli, al taglio e alla misurazione, ma anche alla scarnitura, alla preparazione e alla cucitura.
Il focus sarà sulle scarpe tradizionali: ballerina, sandalo e stringata, e su sneaker in pelle con costruzione incollata (board-lasted) e suola in gomma.

Alla fine del corso ci sarà un esame finale che metterà gli studenti alla prova in modo rigoroso. Il diploma tecnico Arsutoria è altamente professionalizzante e riconosciuto a livello internazionale, pertanto tutti gli studenti sono tenuti a dimostrare di possedere le competenze che hanno reso la Scuola Arsutoria famosa in tutto il mondo.
Sei interessato solo al modulo di modelleria?
Puoi seguire solo le prime 11 settimane del corso, completamente dedicate al mondo delle calzature da donna, uomo e sneaker, durante le quali la metodologia Arsutoria per il design tecnico e la modelleria, partendo dal design stilistico — che prevede attività di modelleria in aula — ti permetterà di apprendere e padroneggiare le tecniche necessarie per sviluppare i modelli di scarpe più importanti.
Retta
€ 10,000
Sessioni
- 1 settembre – 14 novembre 2025
- 7 gennaio – 20 marzo 2026
- 20 aprile – 3 luglio 2026
- 31 agosto – 13 novembre 2026
Sei interessato solo al modulo di prototipia calzature?
Impara la prototipia di calzature partendo dalla comprensione di materiali, componenti e costruzioni, per poi apprendere la modelleria e infine sviluppare e completare il tuo paio di scarpe. Seguirai un corso preparatorio online di 24-40 ore per assimilare tutte le nozioni principali sulle scarpe prima di entrare in aula e in laboratorio, così da sfruttare al massimo le 4 settimane a Milano.
Costi, date di inizio e ulteriori dettagli sul corso di prototipia calzature sono disponibili qui.
Testimonials
Maggiori informazioni?
Compila il form per contattare il nostro team di ammissione. Niente spam, promesso :)