Abbiamo investito in spazi, in competenze, in macchinari e, anno dopo anno, cercato di rendere l’offerta di Arsutoria più completa e professionale.
Nel 2022 faremo un ulteriore passo in avanti introducendo nuove materie nell’ambito del design digitale e lanciando una nuova versione del diploma annuale, al termine del quale realizzeremo, insieme ai nostri studenti una collezione capsule di accessori.
Ti invitiamo a scaricare la nostra nuova brochure e a contattarci per qualsiasi necessità.
Se cerchi una formazione completa a 360°
Se desideri una formazione completa, approfondita, che copre tutto lo spettro del settore della calzatura o degli accessori, i diplomi annuali Arsutoria sono il percorso giusto per te.
La formazione a 360° sulle scarpe
Pensato per offrire un percorso didattico ricco, completo ed integrato in tutti gli aspetti del prodotto, il diploma annuale in modelleria e design offre una formazione professionalizzante unica e prestigiosa nel settore delle calzature. Tradizione e innovazione, regole del saper fare e metodologia del progettare: tecniche artigianali classiche, strumenti digitali avanzati, cultura progettuale che apre la mente al futuro e alla professione.
La nostra offerta formativa più completa
Dedicato a chi desidera estendere le proprie competenze tecniche e di design non solo alla calzatura ma anche alla pelletteria, proponiamo un percorso di 56 settimane che è il programma più completo al mondo per la formazione sugli accessori moda. I mondi di calzature e pelletteria vengono affrontati in maniera chiara, metodica ed approfondita.
Se cerchi un percorso di specializzazione
Percorsi di media durata, con focus ben specifici sull'aspetto tecnico o creativo della realizzazione di calzature. Ideali per chi vuole approfondire le proprie conoscenze in uno specifico ambito del settore calzaturiero.
Modelleria e prototipia scarpe uomo, donna, sneaker
Progettare e prototipare una calzatura è una sfida che richiede di trovare una sintesi tra l’idea stilistica, i materiali scelti e la costruzione del prodotto. I modellisti italiani sono noti in tutto il mondo per aver dato forma alle scarpe straordinarie che ad ogni stagione percorrono le più importanti passerelle del fashion system mondiale. Il percorso tecnico rappresenta l’evoluzione del corso di tre mesi che ha reso famosa la scuola Arsutoria nel settore della calzatura a livello mondiale. Non è solo un corso per aspiranti modellisti ma un patrimonio di conoscenze unico per tutti coloro che vogliono approfondire cosa succede “dietro le quinte” quando l’idea diventa prodotto.
La creatività applicata al mondo delle scarpe
Creare una collezione significa sviluppare un progetto che mantenga coerenza e unicità in tutti i passaggi dall’ispirazione fino al prodotto fisico. E la creatività richiede, innanzitutto, strumenti di espressione. È fondamentale riuscire a comunicare visivamente le idee ai tecnici che dovranno tradurle queste idee in modelli ed in seguito concretizzarle in prototipi e campioni. Il primo passo nel mondo del design di calzature è, quindi, acquisire gli strumenti del disegno e dell’illustrazione.
Se hai a disposizione un tempo limitato
Ideali per chi cerca un corso su un argomento specifico, per approfondire le proprie conoscenze o per introdursi al mondo della calzatura, senza investire grandi quantità di tempo.
5 settimane totalmente dedicate al mondo della calzatura femminile, durante le quali la metodologia Arsutoria per la progettazione tecnica e il ricavo dei modelli dal disegno stilistico - che prevede attività progettuali in aula e prove pratiche in laboratorio - ti permetterà di apprendere e di padroneggiare le tecniche di modelleria e prototipia dei modelli da donna più importanti: pump, sandali, allacciati, stivaletti e stivali, arrivando a svilupparli in completa autonomia.
4 settimane di modelleria e prototipia totalmente dedicate al mondo della calzatura maschile, durante le quali la metodologia Arsutoria per la progettazione tecnica e il ricavo dei modelli dal disegno stilistico - che prevede attività progettuali in aula e prove pratiche in laboratorio - ti permetterà di apprendere e di padroneggiare le tecniche realizzative dei modelli da uomo più importanti: derby, francesine, mocassini montati, polacchini allacciati e con elastici laterali, mocassino tubolare.
4 settimane di modelleria e prototipia totalmente dedicate al mondo sneaker, durante le quali, la metodologia Arsutoria per la progettazione tecnica e il ricavo modelli dal disegno di stile sneaker con lavorazione Strobel, che prevede attività progettuali in aula oltre a prove pratiche in laboratorio, ti permetterà di apprendere e di padroneggiare le tecniche realizzative dei modelli sneaker fondamentali: derby stile Stan Smith, oxford running, slip-on stile Van’s e mid-cut stile Jordan.
Disegno e render a mano, design suole, Photoshop e Illustrator
4 settimane alla scoperta dei mezzi espressivi fondamentali del design di calzature. Se hai idee creative per realizzare il tuo progetto di collezione di scarpe, ma non conosci gli strumenti del design che servono ad esprimerle da un punto di vista grafico, l’apprendimento delle tecniche di disegno a mano e render pantone di scarpe e suole, insieme ai classici software di grafica digitale Adobe Photoshop e Illustrator, ti daranno la possibilità di caratterizzare graficamente il tuo progetto di calzatura in modo chiaro, coerente e compiuto a 360°.
Design 3D con iCAD3D+, focus 3D suole con Rhino, materiali PBR e rendering
Per visualizzare e comunicare in modo realistico e completo un progetto o una collezione di calzature e, dunque, potenziarne precisione tecnica ed efficacia estetica, ora più che mai hai bisogno di strumenti che parlino un linguaggio virtuale e visuale evoluto, che sia, al contempo, altamente tecnico e stilisticamente impeccabile nella rappresentazione del progetto. Strumenti che parlino un comune linguaggio funzionale sia per il modellista che per il designer e, perché no, anche per il tuo presente, o, futuro, cliente. In 4 settimane, ti offriamo un programma completo di formazione al design 3D di calzature e suole, attraverso i principali software tecnici di modellazione delle componenti fondamentali della calzatura, dalle nozioni base al rendering effettuale e fotorealistico dei materiali.
Metodologia di progettazione di una collezione di calzature
5 settimane di full immersion nell’ideazione e nello sviluppo della parte creativa della progettazione di una collezione di scarpe, attuati con competenza, strategia e metodo, attraverso la conoscenza, l’analisi e l’elaborazione dei tanti elementi che concorrono all’ideazione e alla realizzazione di una collezione riuscita. Avrai modo di conoscere e apprendere: il processo di creazione di un brand di calzature e le strategie di marketing e comunicazione attraverso cui raggiunge brillantemente il suo target di consumatori; la pianificazione della struttura portante della collezione, il piano di merchandising con il corretto bilanciamento fra nuove tendenze ed esigenze di mercato; alla conoscenza e ricerca dei materiali più appropriati alla tipologia di stile e prodotto con un focus sui materiali sostenibili più innovativi.
Ogni sabato per 9 mesi
Il corso di modelleria per lavoratori, noto anche come “Corso del Sabato” è rivolto a chi vuole apprendere le tecniche di ricavo modelli della calzatura. La tempistica del corso favorisce in particolare gli studenti-lavoratori che desiderano migliorare le proprie competenze o entrare nel settore calzaturiero senza doversi astenere dal proprio posto di impiego. Un corso di modelleria della durata di 9 mesi, circa 3 sabati al mese, dedicato ai lavoratori o a studenti che non possono frequentare programmi di formazionei durante la settimana per impegni di studio o di lavoro.
Non puoi frequentare i corsi in aula a Milano?
Abbiamo accettato la sfida che il mondo che ci ha messo davanti; in questa nuova normalità vogliamo diffondere il metodo Arsutoria sfruttando i vantaggi dell'apprendimento da remoto, senza tralasciare la qualità che da sempre ci contraddistingue.
Grazie all'impegno dei nostri docenti, tutti i corsi sono frequentabili online tramite lezioni preregistrate e una revisione settimanale con insegnante dedicato. La versione online non comprende le attività in laboratorio prototipia e il progetto finale.