L’edizione 2020 di Design-A-Bag Competition si terrà online

A causa della pandemia dovuta al Covid-19, la fiera Fashion Access di Hong Kong è stata rimandata al periodo 30 marzo – 1 aprile 2021. Ma così non è stato per la cerimonia finale di Design-A-Bag Competition, che solitamente avviene durante la fiera. La cerimonia si svolgerà completamente online il giorno 15 luglio 2020 a […]

A causa della pandemia dovuta al Covid-19, la fiera Fashion Access di Hong Kong è stata rimandata al periodo 30 marzo – 1 aprile 2021.

Ma così non è stato per la cerimonia finale di Design-A-Bag Competition, che solitamente avviene durante la fiera.

La cerimonia si svolgerà completamente online il giorno 15 luglio 2020 a partire dalle ore 17:00 su fuso orario di Hong Kong (GMT +8).

Che cos’è Design-A-Bag Competition

Design-A-Bag Competition (DAB) è l’unico evento di progettazione di borse di questo tipo a cui possono partecipare i designer e gli studenti di design di tutto il mondo.

L’evento annuale, che dal 2007 si tiene durante la fiera Fashion Access di Hong Kong, riunisce una comunità globale di designer con l’intento di mostrare le loro creazioni al mondo e permettere ai talenti di diverse culture e background di scambiarsi idee e novità riguardanti il mondo del design.

Ogni anno viene proposto un tema diverso, a cui tutti i partecipanti devono attenersi durante la progettazione e la creazione delle loro proposte, e vengono selezionati dei premi in palio per la vittoria.

Curioso?

Dai un’occhiata qui sotto!

Che cosa si vince

Come da regolamento, questi sono i premi in palio che si aggiudicano i finalisti e il vincitore di Design-A-Bag Competition 2020:

  • Un viaggio gratuito a Hong Kong per partecipare agli eventi di Design-A-Bag Online Competition;
  • Un premio in contanti di 500 USD;
  • Un corso di 4 settimane di progettazione di borse presso la Arsutoria School di Milano del valore di 4.200 USD;
  • Un abbonamento di un anno ad Ars Trends;
  • L’esposizione editoriale del proprio progetto su Design Access e APLF.

I premi saranno così suddivisi:

  • I tre finalisti si aggiudicheranno il viaggio gratuito a Hong Kong per partecipare alla cerimonia finale di Design-A-Bag Competition, 500 USD in contanti e un anno di abbonamento al magazine Ars Trends.
  • Il vincitore unico, selezionato dalla giuria, avrà l’opportunità di frequentare un corso di Bag Design della durata di 4 settimane presso la nostra scuola, Arsutoria School.
  • Il vincitore “social”, selezionato attraverso il voto degli utenti su Facebook, avrà diritto a un anno di abbonamento al magazine Ars Trends e la possibilità di esporre il proprio lavoro sulle piattaforme Design-A-Bag Competition e APLF.

Il designer selezionato da Facebook quest’anno è stato l’indiano Smriti Saraogi, con il suo progetto Infinte.

Il tema Design-A-Bag Competition 2020

La frase di Rachel Zoe, “Style is a way to say who you are without having to speak” ben evidenza il tema del concorso di quest’anno:

“Design a Leather Bag, Mirror to the Soul, Mind & Body.

The bag has always been tradition, craftsmanship and innovation with leather in its essence in combination with trendy materials.

Tutte le candidature pervenute sono state attentamente valutate su una piattaforma online da una giuria internazionale della fashion industry formata da:

  • Jayne Estève Curé, Founder di Jayne Fashion Consultancy e precedentemente Creative Director di Design-A-Bag Competition;
  • Maria Cristina Rossi, Marketing e Merchandising Manager presso Arsutoria School;

  • Natalie Spelge, Fashion Promoter presso Edizioni AF;
  • Stefano Migliavacca, International Projects Manager presso Edizioni AF;
  • Mountain Yam, CEO di 112 mountainyam;
  • Olivier Védrine, Architect-Designer e Production Designer presso OO Agency Paris;

  • Annie Tam, Senior Fashion Designer presso Giordano.

L’obiettivo dei giudici è stato quello di individuare forme uniche, innovative ma di tendenza, accompagnate da un uso creativo della pelle e dalla funzionalità e commerciabilità del prodotto.

Tre sono stati i progetti finalisti scelti che si contenderanno il titolo di vincitore nella cerimonia del 15 luglio.

I progetti finalisti di Design-A-Bag online Competition 2020

Design-A-Bag Competiotin, che nell’edizione passata ha visto trionfare la lettone Iris Krantsiveer, con il progetto Across, quest’anno ha un podio tutto al femminile.

Le tre finaliste che si contenderanno la vittoria sono:

  • Catalina Guzman, con il progetto Aura;
  • May Jing Lee, con il progetto Fitted;

  • Mary Chan, con il progetto Second Skin

Aura

Catalina Guzman è una Industrial Designer di origini argentine con un sogno nel cassetto: creare un suo brand di progettazione e produzione di borse.

Il suo progetto, Aura, è un prodotto innovativo e versatile, realizzato a mano seguendo standard di produzione Slow.

La borsa, realizzata in pelle argentina conciata al vegetale e alluminio di recupero, è un prodotto unico, di grande qualità e senza tempo che può essere utilizzato in 3 modi differenti: come borsa, come zaino e come clutch.

Aura è stata pensata come un prodotto sostenibile, tenendo in considerazione il suo impatto ambientale, economico e sociale.

Fitted

May Jing Lee, ragazza di origini malesiane, sta studiando Fashion Design a Taiwan, con indirizzo in Accessory Design e focus in Bag Design.

Il suo progetto, Fitted, è ispirato al fenomeno sociale chiamato “Outward Autism” combinato al concetto di universo parallelo. Il contrasto tra design rotondo e quadrato rappresenta due diverse personalità che ricercano e desiderano il comfort.

Le due borse possono essere utilizzate entrambe come borse da sera, ma quando vengono combinate il risultato dal punto di vista estetico è sorprendete e coerente al tema proposto dalla Competition.

L’idea del progetto è stata ispirata da due fratelli gemelli, amici di May Jing: nonostante siano molto simili fisicamente, hanno due personalità ben distinte.

Come materiale di produzione è stata utilizzata la pelle, perché è naturale, durevole e di alta qualità. In questo modo la borsa potrà essere utilizzata a lungo nel tempo.

Second Skin

Mary Chan, di Hong Kong, è una studentessa della Central Saint Martins di Londra da sempre affascinata dalle infinite possibilità d’impiego della pelle.

Ispirata dal tema, la borsa Second Skin è una hand bag che rispecchia la connessione tra il nostro corpo e la nostra anima.

Le pieghe che forma la pelle con cui è realizzata la borsa assomigliano alle pieghe della pelle e alle curve del corpo umano. Questo evoca un senso di sicurezza e comfort e conferisce una personalità umana alla borsa, come portandola alla vita.

La borsa è realizzata in pelle conciata al vegetale per rendere al meglio la naturalezza delle curve del corpo.

La sua bellezza trova fondamento nelle naturali forme e linee del corpo di cui spesso ci vergogniamo quando ci guardiamo allo specchio

Chi vincerà?

Per scoprire quale sarà il vincitore finale dell’edizione 2020 di Design-A-Bag online Competition bisognerà attendere il 15 luglio.

Per non perdere l’evento, puoi registrarti gratuitamente e seguirlo qui: Design-A-Bag online Competition 2020.

Noi facciamo il nostro in bocca al lupo a tutte e tre le finaliste e che vinca la migliore!

 

GI Group e Arsutoria School, insieme per ricominciare

Per cercare di contrastare questa delicata situazione in cui ci siamo inaspettatamente trovati, abbiamo deciso di unire la nostra esperienza nel settore formazione con un partner d’eccezione come GI Group, agenzia per il lavoro leader mondiale nella cultura del lavoro e della formazione.

Per cercare di contrastare questa delicata situazione in cui ci siamo inaspettatamente trovati, abbiamo deciso di unire la nostra esperienza nel settore formazione con un partner d’eccezione come GI Group, agenzia per il lavoro leader mondiale nella cultura del lavoro e della formazione.

L’obiettivo è quello di continuare a trasmettervi conoscenza e competenze e permettere a chiunque di apprendere, anche da casa.

Perché anche se le circostanze sono momentaneamente cambiate, la nostra passione è sempre la stessa!

Ci siamo adattati ed evoluti, abbiamo rivoluzionato il nostro modo di fare scuola, ma i valori che ci guidano non sono cambiati. Anzi, se possibile, si sono consolidati ancora di più.

E la partnership con GI Group ne è la conferma.

Grazie a questa collaborazione, infatti, ci è stato permesso di mettere a disposizione online un webinar e un corso di formazione totalmente gratuiti e dare l’opportunità, a chiunque fosse interessato, di scoprirne di più sul mondo della calzatura, e più in generale del settore luxury.

Di seguito li illustriamo più nel dettaglio.

Webinar: “La Testimonianza di Assocalzaturifici”

Come espresso dal titolo, il webinar è tenuto in collaborazione con Assocalzaturifici e si terrà in data 16 giugno 2020, dalle ore 16:00 alle ore 17:00.

Se vuoi iscriverti e seguire gratuitamente il webinar ti basterà accedere al seguente link e compilare l’apposito form d’iscrizione: GI Group: La testimonianza di Assocalzaturifici.

Corso di formazione: “Introduzione al mondo della calzatura”

Il corso di formazione “Introduzione al mondo della calzatura” verrà tenuto dai nostri insegnanti nel periodo dal 18 al 29 giugno 2020, per un totale di 34 ore.

Le lezioni verranno erogate da remoto con sessioni virtuali (in videoconferenza) al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze base sul mondo shoes, con un’introduzione alle pelli, alla forma, alla struttura e al fondo della calzatura, e una panoramica sulle soft skill necessarie per operare in questo ambito. Inoltre verranno affrontate tematiche come la sicurezza sul lavoro e i diritti e i doveri che ciascun lavoratore possiede.

I requisiti per l’ammissione sono:

  • interesse per il settore calzaturiero;

  • preferenziale esperienza anche breve in contesti calzaturieri;

  • disponibilità di connessione da remoto con pc o tablet.

Anche in questo caso, la partecipazione al corso è interamente gratuita ed è possibile effettuare l’iscrizione al seguente link: GI Group: Introduzione al mondo della calzatura.

Se hai la passione per il mondo del luxury e delle calzature, non perdere questa occasione e iscriviti subito!