Jorge Romero e l’evoluzione di Regina Romero con la Escuela Arsutoria Meet Our Talents

Jorge Romero e l’evoluzione di Regina Romero con la Escuela Arsutoria

Jorge Romero porta avanti la ricca eredità di Regina Romero, storico marchio di calzature fondato dalla sua famiglia….

Jorge Romero porta avanti la ricca eredità di Regina Romero, storico marchio di calzature fondato dalla sua famiglia. Con una radicata passione per l’artigianato e l’innovazione, Jorge ha scelto la Scuola Arsutoria per affinare le sue capacità e acquisire esperienza nella calzoleria italiana. In questa intervista, Jorge condivide con noi le sue conoscenze sull’eredità della sua famiglia, la sua esperienza ad Arsutoria e la sua visione del futuro di Regina Romero.

Jorge Romero ha partecipato al corso di Modelleria e Prototipia di Calzature a Milano dal 7 gennaio al 17 aprile 2025.

Parlaci di te, di dove vieni, della storia di tuo zio, dell’Arsutoria School Alumno e di quando è stato qui.

Mi chiamo Jorge Romero e vengo dal Messico, dove la mia famiglia si dedica all’industria calzaturiera da generazioni. Regina Romero è stata fondata nel 1984 dai miei nonni, che avevano una profonda passione per la qualità artigianale e il design elegante. La loro visione ha gettato le basi per ciò che il marchio rappresenta oggi.

Mio zio ha studiato alla Scuola Arsutoria negli anni ’80 e il periodo trascorso qui ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare la filosofia di design della nostra azienda. Le conoscenze acquisite in Italia hanno influenzato il nostro approccio alla produzione di calzature, fondendo le tecniche artigianali con l’innovazione, come facciamo ancora oggi.

Cosa significa lavorare nell’azienda di famiglia e qual è il suo compito?

Far parte di un’azienda familiare come Regina Romero è un onore e una sfida. Significa preservare un’eredità e allo stesso tempo spingere l’azienda in avanti con nuove idee. Il mio ruolo consiste nel supervisionare lo sviluppo dei prodotti, la selezione dei materiali e l’innovazione, assicurando che i nostri modelli siano sempre attuali e mantenendo l’alta qualità che ci contraddistingue da anni.

Come se la passa Regina Romero? Può fornire qualche dato sulla crescita del 2024?

Quest’anno è stato un anno di crescita ed evoluzione per Regina Romero. Abbiamo consolidato le nostre vendite online, rafforzando la nostra presenza digitale ed espandendo la nostra portata a un pubblico più ampio. Inoltre, abbiamo avuto l’opportunità di aprire un nuovo negozio fisico, con la prospettiva di lanciare altre sei sedi in tutto il Messico quest’anno. Questa espansione riflette il nostro impegno a rendere il nostro marchio più accessibile, pur mantenendo l’artigianalità e l’esclusività che ci contraddistinguono.

Quali sono i 3 motivi per cui ha deciso di formarsi presso la Scuola Arsutoria?

Ho scelto la Scuola Arsutoria per tre motivi principali:

  1. La sua reputazione di leader mondiale nel design e nell’artigianato delle calzature.
  2. L’opportunità di imparare dagli esperti della calzoleria italiana, un punto di riferimento per la qualità e il design.
  3. L’esperienza pratica e le conoscenze tecniche che posso applicare direttamente alla nostra attività.

Qual è l’aspetto della formazione che ritenete più interessante e/o rilevante e come applicherete le vostre nuove conoscenze una volta rientrati in azienda?

L’aspetto più interessante della mia formazione è stata l’esperienza e la competenza degli insegnanti. La loro conoscenza approfondita, in particolare nella modellistica, mi ha aperto gli occhi sulle infinite possibilità del design. Abbiamo esplorato diverse costruzioni e stili, imparando a spingerci oltre i confini della creatività senza limitazioni. Ho intenzione di applicare queste conoscenze per sviluppare collezioni che combinino l’innovazione con l’eleganza senza tempo del nostro marchio.

Messico e Made in Italy, cosa possiamo imparare l’uno dall’altro?

Il Messico e l’Italia condividono un forte patrimonio di artigianalità e dedizione alla qualità. L’Italia padroneggia l’arte di combinare la tradizione con il design contemporaneo, mentre il Messico porta con sé un ricco patrimonio culturale e un mercato dinamico e in crescita. Credo che imparando gli uni dagli altri, possiamo continuare a elevare l’industria calzaturiera globale. I nostri piani per il futuro

Quali sono i vostri progetti per il futuro

Il nostro piano è di continuare a espanderci in Messico, esplorando al contempo i mercati internazionali. Il nostro obiettivo è far conoscere Regina Romero a un nuovo pubblico, sfruttando le competenze e le intuizioni acquisite da Arsutoria. Il nostro obiettivo rimane quello di offrire una qualità eccezionale, abbracciando l’innovazione ed espandendo la nostra presenza a livello globale.

L’esperienza di Jorge alla Scuola Arsutoria evidenzia quanto sia fondamentale continuare a imparare, anche per chi lavora in marchi già affermati. Unendo la tradizione messicana al know-how italiano, contribuisce all’evoluzione di Regina Romero, mantenendone salde le radici. In bocca al lupo, Jorge!