Corso 3D design borse e componenti metallici

Design 3D borse con CLO3D, focus 3D accessori metallici con Rhino, materiali PBR e rendering

Questo corso è articolato in tre argomenti principali: gli strumenti 3D per il design 3D della borsa; gli strumenti 3D generalisti usati per il design e la progettazione 3D degli accessori metallici; la digitalizzazione dei materiali ed il render.

Sessioni

2023: Aprile, Settembre
2024: gennaio

Durata

5 settimane

Retta

4.500€ - Esente IVA

Lingua

Italiano ed Inglese

Dove

In presenza o da remoto

Il 3D sta diventando una tecnologia sempre più diffusa anche nel settore delle borse.

Gli utilizzi sono principalmente due: uno “interno” di verifica del design tra i diversi gruppi di lavoro aziendali, uno “esterno” sui canali digitali, finalizzato all’ interazione con i consumatori, (ad esempio attraverso i configuratori di prodotto).

Consigliato a:

Questo programma è particolarmente indicato per:
  • designer che vogliono aggiornare le loro competenze sulle tecnologie più moderne utilizzate nel settore
  • Artisti 3D di altri settori che vogliono entrare nel mondo delle borse e della pelletteria
  • appassionati di design digitale alla ricerca di una possibile carriera nel settore

Opportunità professionali

Questo programma di studio intensivo pone le basi per affrontare le seguenti carriere professionali:

Il programma didesign di borse 3D in breve:

Come strumento 3D di settore abbiamo scelto CLO 3D. Si tratta di un software creato per il mondo dell’animazione e PC gaming e implementato, poi, per il settore moda, nel quale è ora diffuso e utilizzato dai brand più importanti. La scuola sta da tempo collaborando insieme alla società che lo sviluppa, per raggiungere al più presto la piena compiutezza anche per per l’accessorio borsa. CLO ha, infatti, una caratteristica straordinaria che lo ha reso prima scelta dei più grandi brand anche nella pelletteria: il software è in grado di simulare il comportamento fisico che i materiali hanno nella realtà, perché, diversamente dalla maggior parte dei CAD, i design 3D riescono a creare immagini di prodotto dal realismo senza paragone.

Ci sono validi motivi per insegnare anche uno strumento di modellazione 3D di tipo più “generalista”: in primis, il prezzo estremamente accessibile, a seguire, la quantità di risorse online disponibili, il continuo aggiornamento e la possibilità di scambiare i dati con tanti altri strumenti all’interno di un flusso di lavoro digitale. In Arsutoria abbiamo scelto Rhinoceros perché è molto usato dai designer 3D in tutto il mondo e si presta ad essere utilizzato per il design 3D e la modellazione degli accessori metallici delle borse.
Infine, abbiamo deciso di inserire nel corso l’argomento della digitalizzazione materiali e delle tecnologie di render. La digitalizzazione è l’evoluzione della semplice scansione di un materiale: oggi è possibile costruire versioni digitali molto sofisticate dei materiali (PBR) con caratteristiche di grande efficacia e impatto nella visualizzazione tridimensionale. Gli strumenti di render, infine, permettono di creare immagini di prototipi virtuali di borse difficilmente distinguibili dai campioni fisici.
Il corso richiede familiarità con l’utilizzo del computer e basi di conoscenza dei software di grafica. Sconsigliamo di frequentare il corso senza avere questo tipo di basi, o senza aver frequentato il corso precedente “disegno e render a mano, design accessori metallici, Photoshop e Illustrator ”.

Non puoi spostarti a Milano?

Frequenta il corso da remoto

Durata del corso

5 settimane

Retta del corso

3.750 € - Esente IVA

Frequentabile online tramite lezioni preregistrate e sessioni dal vivo, con revisioni costanti e incontri online con gli istruttori.

Scarica la brochure del corso

BEHIND THE SCENES OF

LUXURY BAGS

SUMMER SESSION

10-20 Luglio, 2023