AI vs Artigianato: il tocco umano che non si può sostituire Study Case

AI vs Artigianato: il tocco umano che non si può sostituire

Il Report “Future of Jobs 2025” evidenzia come l’IA stia trasformando il mercato del lavoro, con i ruoli più a rischio, come analisti e programmatori junior. Al contrario, i lavori manuali e artigianali, come la calzoleria e la lavorazione del cuoio, rimangono in gran parte insostituibili perché si basano sulla creatività, sulla sensibilità e sull’esperienza umana.

I lavori manuali di calzoleria e produzione di borse sono tra quelli al riparo dall’IA. Le competenze necessarie per creare scarpe e borse di alta qualità – dalla selezione e lavorazione dei materiali al taglio manuale della pelle, alla cucitura a mano e all’assemblaggio personalizzato – dipendono dall’intuito, dalla sensibilità e dall’esperienza umana, elementi che l’IA non può replicare completamente.

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (AI) ha trasformato profondamente il mercato del lavoro. Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, molte professioni stanno subendo un profondo cambiamento, con alcuni ruoli particolarmente esposti alla sostituzione da parte dell’AI.

Tra i settori più vulnerabili troviamo l’analisi dei dati, la programmazione di base, il marketing digitale e la gestione finanziaria. Tuttavia, ci sono professioni che mantengono un forte valore umano e che, al contrario, potrebbero essere potenziate dall’AI piuttosto che rimpiazzate.

Quali professioni sono più a rischio?

Il Future of Jobs Report 2025 evidenzia tre categorie di lavori in relazione all’AI:

  • Più a rischio: Data analyst, scrittori, marketer, programmatori junior e contabili. Questi ruoli, seppur ancora essenziali, si basano molto sull’elaborazione di dati e schemi ripetitivi, elementi che l’IA può gestire in modo più efficiente rispetto agli esseri umani.
  • AI come assistente: Professionisti IT, esperti di logistica e analisti della cybersecurity. Le probabilità di rimpiazzo saranno dal 40 al 20% secondo il report. Queste professioni richiedono una forte componente analitica e decisionale, oltre alla capacità di interpretare contesti complessi e risolvere problemi in modo creativo.
  • Bassa probabilità di rimpiazzo e al sicuro dall’AI: Lavori manuali e artigianali, con il 13% di probabilità di rimpiazzo secondo il report. Creativi, inventori di prodotti di alta qualità, insegnanti, terapisti, elettricisti, esperti ambientali e chef. Questi lavori si basano su capacità umane profonde che l’IA non può replicare, come la comprensione emotiva, l’interazione sociale, la creatività e la manualità.

L’Artigianato: un lavoro umano e insostituibile

Plasmare materiali, percepire la consistenza delle pelli, creare prototipi unici e personalizzati sono capacità che l’AI non può replicare. Nel mondo della calzatura e della pelletteria, la precisione e la sensibilità dell’artigiano sono fondamentali per la realizzazione di prodotti di qualità eccelsa.

Il lavoro manuale dello shoemaking e del bagmaking è tra quelli al sicuro dall’AI. Le competenze richieste per creare calzature e borse di alta qualità—dalla selezione e lavorazione dei materiali, al taglio manuale della pelle, alla cucitura a mano e all’assemblaggio personalizzato—dipendono dall’intuito, dalla sensibilità e dall’esperienza umana, elementi che l’AI non può replicare completamente. Sebbene l’AI possa supportare alcune fasi del processo produttivo, non può sostituire la creatività e la manualità necessarie per realizzare prodotti unici e su misura.

Il Made in Italy, sinonimo di qualità e tradizione, è fondato proprio su questa maestria artigiana. Le scarpe e le borse italiane sono riconosciute a livello mondiale per la loro unicità e cura nei dettagli, caratteristiche che nessuna macchina può riprodurre completamente. Il valore di un prodotto artigianale risiede nel suo essere unico, nell’uso di materiali di pregio e nella sapienza tramandata da generazioni.

Come l’AI supporta gli artigiani?

L’intelligenza artificiale può diventare un prezioso alleato per gli artigiani. In che modo?

  • Progettazione e prototipazione: Software avanzati di modellazione 3D aiutano nella creazione di prototipi virtuali, riducendo sprechi di materiale e accelerando i tempi di sviluppo.
  • Analisi delle tendenze: L’AI può analizzare enormi quantità di dati per individuare nuove tendenze di mercato, aiutando gli artigiani a innovare le loro collezioni.
  • Personalizzazione: Grazie all’intelligenza artificiale, è possibile raccogliere dati sui clienti per creare prodotti su misura, mantenendo l’eccellenza artigianale.
  • Automazione di compiti ripetitivi: Alcune operazioni industriali, come il taglio della pelle o la cucitura standardizzata, possono essere affidate a macchine intelligenti, permettendo agli artigiani di concentrarsi su lavorazioni più complesse e creative.

Formare i giovani all’artigianato del futuro

Nonostante la rivoluzione digitale, il settore dell’artigianato ha ancora bisogno di nuove generazioni di professionisti. Iniziative come la MICAM Academy, organizzato con MICAM, la fiera internazionale dedicata al business della moda e delle calzature a Milano, si pongono proprio l’obiettivo di trasmettere ai giovani le competenze artigianali, integrandole con le nuove tecnologie.

Attraverso corsi e workshop, i ragazzi possono apprendere i segreti della manifattura italiana, scoprendo come l’innovazione possa potenziare il loro lavoro senza snaturarlo.

Entro il 2028 saranno 75mila i posti vacanti nella moda. Le figure professionali più ricercate sono tecnici specializzati nella realizzazione di calzature, nella pelletteria… oltre che prototipisti, disegnatori, grafici e modellisti per la pellicceria e tecnici dell’industrializzazione” – TPF-ThePlatform su Linkedin.com.

L’AI sta ridefinendo molte professioni, ma il valore dell’artigianato rimane intatto. Il Made in Italy continuerà a essere sinonimo di qualità e autenticità grazie all’unione tra tradizione e innovazione. Gli artigiani del futuro non solo dovranno preservare le competenze storiche, ma anche imparare a sfruttare l’AI come uno strumento di supporto. In un mondo sempre più tecnologico, il tocco umano sarà la vera chiave del successo.

Adatta, aggiorna le tue competenze e proteggi il tuo futuro

Scopri i corsi di scarpe e borse, i nostri corsi diplomi 1-Year e diplomi tecnici e di design. Il momento è ora!