NEXT GEN DESIGNERS

L'edizione 2022 si è conclusa

SCOPRI I PROGETTI FINALI

PHASE 2 by Arsutoria School

La fase 1 si è conclusa, ecco i risultati

La partnership tra “Design Na Pele” e Arsutoria Vision Lab, ha visto la traduzione di alcune delle tendenze moda sviluppate da ARSUTORIA per la stagione SS23 nelle pelli delle 5 concerie brasiliane che fanno parte del progetto. Scarica la brochure per vedere le pelli esclusive!

Ecco i 5 designers

Alexandros Vasdekis

Grecia

Per

Fuga Couros

Gisele Germany

Brasile

Per

natur tannery

Karisma Nanavati

India

Per

Nova Kaeru

Laura Giancola

USA

Per

JBS Couros

Mariya Kroshinskaya

USA

Per

Couroquimica

Cos'è
"Design na Pele"

Next Gen Designers 2022 è un progetto legato alla più ampia iniziativa “Design na Pele” promossa dal “Brazilian Leather”, un programma nato in partnership fra il Centro per l’Industria Conciaria Brasiliana (CICB) e l’Agenzia brasiliana per la promozione degli investimenti (ApexBrasil) con un doppio intento:
I risultati di questa iniziativa (pellami, creazioni moda, oggetti e pezzi di arredamento) attraverso fiere, seminari e conferenze, vengono presentati ad un ampio pubblico di interesse per le concerie brasiliane, quali aziende produttrici e designer.

Cos'è "NEXT GEN DESIGNERS for DNP"

Fase 1 by

La quinta edizione dell’iniziativa Design Na Pele si sta svolgendo in partnership con Arsutoria Vision Lab, il centro ricerche tendenze della casa editrice EdizioniAF, i cui consulenti – professionisti specializzati nell’ideare e realizzare su pelle e accessori le tendenze moda elaborate da ARSUTORIA – stanno affiancando 5 concerie brasiliane nella creazione di pellami inediti, in linea con le richieste del mercato.

Al termine della fase 1, i pellami inediti sono resi disponibili per la fase 2, il progetto NEXT GEN DESIGNERS, i cui protagonisti sono designer del Network Internazionale di Arsutoria School.

Fase 2 by

In questa seconda fase, il Progetto NEXT GEN DESIGNERS prevede una selezione di 5 designer, a ciascuno dei quali, viene assegnata una singola conceria brasiliana e le relative pelli elaborate ad hoc dai consulenti di Arsutoria Vision Lab. In base ad un brief progettuale, i designer devono sviluppare le pelli in una collezione capsule che, attraverso il design, ne valorizzi al massimo unicità, peculiarità e bellezza. Lo sviluppo dei progetti è supervisionato da una designer professionista della scuola, che, con un calendario settimanale di revisioni onsite o online, aiuta i designer a mettere a punto il concept e il progetto della capsule, da cui verranno scelti e realizzati da Arsutoria School due prototipi (1 borsa e 1 scarpa o 2 scarpe o 2 borse) per ciascuna capsule.

Perchè partecipare a
"NEXT GEN DESIGNERS for DNP"

Se verrai scelto fra i 5 designer, potrai partecipare ad un’esperienza progettuale e creativa che valorizzerà la tua professionalità a livello internazionale e ti metterà in luce e in contatto con importanti realtà del settore moda:

i prototipi che nasceranno dallo sviluppo del tuo progetto entreranno a far parte della collezione Brazilian Leather* e potranno essere esposti durante fiere ed eventi mondiali di settore

dal 2013, la collezione Brazilian Leather è stata esposta in più di 30 eventi: in fiere come Première Vision (Parigi), Lineapelle (Milano), Lineapelle New York, APLF (Hong Kong), ACLE (Shanghai), Shoes and Leather Vietnam (Ho Chi Minh), Inspiramais (San Paolo) e altri.

progetto e prototipi saranno pubblicati su brochure dedicate, distribuite in occasione dell’ esposizione dei prototipi alle varie manifestazioni internazionali di Brazilian Leather e potranno partecipare ad eventi e concorsi internazionali di design, che ti verranno segnalati di volta in volta.

avranno visibilità sui canali istituzionali di ARSUTORIA SCHOOL e di Brazilian Leather e verranno pubblicati in un articolo di lancio e chiusura del progetto NEXT GEN DESIGNERS su ARSUTORIA magazine, sia in formato rivista che online.

il tuo progetto comparirà, insieme agli altri, in una specifica pagina web dedicata a NEXT GEN DESIGNERS for DNP aggiornata in ogni step progettuale, dallo sviluppo del concept al making.

Come partecipare alla selezione di
"NEXT GEN DESIGNERS for DNP"

il portfolio e tutte le informazioni ivi contenute relative a progetti, esperienze professionali pregresse, o in corso, rimarranno strettamente confidenziali e utilizzate limitatamente alla selezione per la partecipazione al progetto

NEXT GEN DESIGNERS timeline

Invio portfolio

entro il 4 Febbraio 2022

Annuncio ufficiale selezione 5 designer

11 Febbraio 2022

Brief & sviluppo progetto con revisioni settimanali

Febbraio - Marzo 2022

Prototipia capsule collection

Marzo - Giugno 2022

I partner di progetto

Brazilian Leather

L’iniziativa promuove l’immagine della pelle brasiliana, sia a livello commerciale che istituzionale, nei confronti di un variegato pubblico strategico internazionale. Attraverso azioni pianificate, l’industria conciaria nazionale è stata in grado di espandere i propri mercati di sbocco (con esportazioni in quasi un centinaio di nazioni), di crescere nei numeri e di svilupparsi tecnologicamente, conquistando anche i mercati globali più esigenti, oltre a contribuire all’economia del Paese. Il progetto Brazilian Leather è sviluppato attraverso una partnership tra il Centro per l’Industria Conciaria Brasiliana (CICB) e l’Agenzia Brasiliana per la Agenzia brasiliana per la promozione degli investimenti (ApexBrasil).

CICB

Il Centro per l’Industria Conciaria Brasiliana (CICB) lavora da 60 anni come organo ufficiale di rappresentanza di tutti i conciatori brasiliani, difendendo e promuovendo il settore sul mercato nazionale e internazionale. L’ente persegue la crescita sostenibile del settore, affinché mantenga alti standard di professionalità, salute e sicurezza, e innovazione tecnologica.

ApexBrasil

L’Agenzia Brasiliana per la Promozione del Commercio e degli Investimenti (ApexBrasil) lavora per promuovere i prodotti e i servizi brasiliani all’estero, e per attrarre investimenti stranieri in settori strategici dell’economia brasiliana. ApexBrasil organizza diverse iniziative volte a promuovere le esportazioni brasiliane all’estero.

Arsutoria Vision Lab

Da anni ARSUTORIA, rivista focalizzata a 360 gradi sul settore della calzatura e della pelletteria, realizza una Ricerca Tendenze espressamente dedicata al mondo delle scarpe e delle borse. La creazione dei materiali inediti della sezione VISION LAB di ARSUTORIA si basa sulle riflessioni sviluppate seguendo i concetti chiave elaborati per le future stagioni. Spunti che vengono reificati con intuizione e creatività dalla collaborazione tra Arsutoria e alcune delle più importanti aziende del settore. Ne scaturiscono proposte innovative, capaci di suscitare nuove idee e interessanti ispirazioni.

Arsutoria School

Fondata a Milano, dal 1947 Arsutoria School offre percorsi professionali di eccellenza formativa nella progettazione e realizzazione di scarpe e borse a studenti che provengono da oltre 50 nazioni, supportandoli nell’esprimere il loro talento nel mondo della moda a livello internazionale. Centinaia le storie di successo dei suoi diplomati che ora gestiscono i dipartimenti di design, marketing e sviluppo di colossi del settore, così come di ex studenti che hanno avuto successo creando aziende e marchi propri.

Design Na Pele

Next Gen Designers

Edizione 2022 grazie a:

Alexandros Vasdekis

Greece

Alexandros Vasdekis is a Greek footwear designer with a deep love for shoes and a passion for nature. After graduating with a biology degree from the UK, he decided to pursue his life-long dream of becoming a footwear designer. He attended the prestigious London College of Fashion and Arsutoria School Milan, where he acquired designing and technical skills, which he then honed through his work experience as a footwear designer in Italy, London and Greece. For the past year he has been working as a footwear designer and consultant for a Los Angeles-based luxury footwear brand. Alexandros has participated so far at six international footwear design challenges and competitions, where has was either selected as the finalist or the winner. Biology remains his biggest source of inspiration, and through his designs he creates stories and raises awareness about environmental issues and unknown aspects of biology.

Gisele Germany

Brazil

Gisele Germany is a Brazilian designer passionate about crafts, textures and unusual mixtures of materials and techniques. She holds a Fashion Design degree from the Universidade de Caxias do Sul in Brazil. In addition, Gisele studied pattern-making for leather bags at the prestigious “Alta Scuola della Pelleteria Italiana” in Scandicci, Italy. For several years, she worked as a luxury handbag pattern-maker developing exclusive designs for brands such as Burberry, Givenchy, Chloè and Victoria Beckham. In 2012 and 2013, she joined the team of pattern-makers at “Divisione Industriale Calzature and Pelletteria” at Dolce & Gabbana, in Incisa Val d’Arno, Tuscany. Currently in Brazil, Gisele is focused on developing creative projects and manual production in leather merchandise. In her studio, Mastri, she teaches, helps other designers and also develops her own pieces using the handbags construction techniques she learned after her long experience in Italy.

Karisma Nanavati

India

Karisma is a budding Indian footwear designer. She has experience working in a fast-selling footwear range of a top retailer brand in India. Her graduation journey began at NIFT Shillong, India's top University of Fashion Technology, which paved the path for her career choice as a footwear designer. She then gained valuable hands-on experience at ENSAIT France, where she pursued sustainable design for a semester. During her short two-year stint, she has successfully imbibed and promoted the 'Artisanal Collection,' a significant project focusing on hand-embroidered sandals for women hand-made by local artisans across India. She is currently pursuing her MA Design Innovation from De Montfort University to gain knowledge on starting her own enterprise. She aspires to be a Fashion Consultant guiding independent designers and entrepreneurs as they attempt to establish their brand & identity.

Laura Giancola

USA

Laura Giancola is a fashion, footwear, and accessories designer with a background in Fine Arts and printmaking. She conceptualizes and develops ideas through a variety of approaches, often inspired by art history and contemporary design. Her collections combine visual and theoretical elements that inform each new direction. At École de la Chambre Syndicale in Paris, she studied techniques in style development. She continued her education at Arsutoria in Milan, where she studied footwear design, marketing, pattern making, and prototyping. With each new project, she brings an innovative approach to design and integrates her life experience.

Mariya Kroshinskaya

USA

Masha, immigrated to the US in the late 90’s from Belarus, completed a BA in Graphic Design at Iowa State University. Later, she moved to NY and pivoted her career into Fashion Design. Footwear design has captured her soul and she was lucky enough to design shoes for several years, while working for many companies. She had the opportunity to be part of the entire design process, starting from concept research and development to prototyping. Being an immigrant in the US, she has always kept appreciation for other cultures. She has traveled the world and lived in East Asia while running a design office. A sustainable approach to design and embracing the diversity of the people has been her driving force for inspiration. In 2018, she attended Arsutoria School and attained the Footwear Design diploma. This amazing opportunity gave her a much-needed creative re-boot and reminded her why she fell in love with footwear in the first place.

Alexandros Vasdekis

Grecia

Alexandros Vasdekis è un designer di calzature greco con un profondo amore per le scarpe e una passione per la natura. Dopo essersi laureato in biologia nel Regno Unito, ha deciso di perseguire il sogno della sua vita: diventare un designer di calzature. Ha frequentato il prestigioso London College of Fashion e la Arsutoria School di Milano, dove ha acquisito competenze tecniche e di design, che ha poi affinato attraverso la sua esperienza lavorativa come designer di calzature in Italia, Londra e Grecia. Nell'ultimo anno ha lavorato come designer di calzature e consulente per un marchio di calzature di lusso con sede a Los Angeles. Alexandros ha partecipato finora a sei sfide e concorsi internazionali di design della calzatura, dove è stato selezionato come finalista o vincitore. La biologia rimane la sua più grande fonte di ispirazione, e attraverso i suoi disegni crea storie e sensibilizza su questioni ambientali e aspetti sconosciuti della biologia.

Gisele Germany

Brasile

Gisele Germany è una designer brasiliana appassionata di artigianato, texture e miscele insolite di materiali e tecniche, laureata in Fashion Design presso l'Universidade de Caxias do Sul in Brasile. Inoltre, Gisele ha studiato modelleria borse presso la prestigiosa "Alta Scuola della Pelletteria Italiana" di Scandicci, Italia. Per diversi anni ha lavorato come modellista di borse di lusso sviluppando disegni esclusivi per marchi come Burberry, Givenchy, Chloè e Victoria Beckham. Nel 2012 e 2013, è entrata a far parte del team di modellisti della "Divisione Industriale Calzature e Pelletteria" di Dolce & Gabbana, a Incisa Val d'Arno, in Toscana.Attualmente in Brasile, Gisele si concentra sullo sviluppo di progetti creativi e sulla produzione manuale di articoli in pelle. Nel suo studio, Mastri, insegna, aiuta altri designer e sviluppa anche i propri pezzi utilizzando le tecniche di costruzione delle borse che ha imparato dopo la sua lunga esperienza in Italia.

Karisma Nanavati

India

Karisma è una designer di calzature indiana in erba. Ha esperienza di lavoro in una gamma di calzature di rapida vendita di un marchio di rivenditori top in India. Il suo percorso di laurea è iniziato alla NIFT Shillong, la migliore università indiana di tecnologia della moda, che ha aperto la strada alla sua scelta di carriera come designer di calzature. Ha poi acquisito una preziosa esperienza pratica all'ENSAIT Francia, dove ha studiato design sostenibile per un semestre. Durante il suo breve periodo di due anni, è riuscita a far conoscere e promuovere con successo la "Artisanal Collection", un progetto significativo che si concentra sui sandali ricamati a mano per le donne, realizzati da artigiani locali in tutta l'India. Attualmente sta perseguendo il suo MA Design Innovation presso la De Montfort University per acquisire conoscenze su come avviare una propria impresa. Aspira ad essere una consulente di moda che guida i designer indipendenti e gli imprenditori nel tentativo di stabilire il loro marchio e la loro identità.

Laura Giancola

USA

Laura Giancola è una designer di moda, calzature e accessori con un background in Belle Arti e stampa. Concettualizza e sviluppa idee attraverso una varietà di approcci, spesso ispirati dalla storia dell'arte e dal design contemporaneo. Le sue collezioni combinano elementi visivi e teorici che informano ogni nuova direzione. All'École de la Chambre Syndicale di Parigi, ha studiato tecniche di sviluppo dello stile. Ha continuato la sua formazione presso Arsutoria a Milano, dove ha studiato design della calzatura, marketing, modelleria e prototipia. Con ogni nuovo progetto, porta un approccio innovativo al design e integra la sua esperienza di vita.

Mariya Kroshinskaya

USA

Masha, immigrata negli Stati Uniti alla fine degli anni '90 dalla Bielorussia, si è laureata in Graphic Design alla Iowa State University. In seguito, si è trasferita a New York e ha indirizzato la sua carriera verso il Fashion Design: il design delle calzature ha catturato la sua anima e ha avuto la fortuna di disegnare scarpe per diversi anni, mentre lavorava per molte aziende. Ha avuto l'opportunità di far parte dell'intero processo di design, a partire dalla ricerca e sviluppo del concetto fino alla prototipazione. Ha viaggiato per il mondo e ha vissuto in Asia orientale mentre gestiva un ufficio di design. Un approccio sostenibile al design e l'abbraccio della diversità delle persone sono stati la sua forza trainante per l'ispirazione.Nel 2018, ha frequentato la scuola Arsutoria e ha conseguito il diploma di Footwear Design. Questa incredibile opportunità le ha dato un indispensabile riavvio creativo e le ha ricordato perché si è innamorata delle calzature in primo luogo.

BEHIND THE SCENES OF

LUXURY BAGS

SUMMER SESSION

10-20 Luglio, 2023