Percorso tecnico calzature
Modelleria e prototipia di calzature da donna, uomo e sneaker
Non solo un corso per aspiranti modellisti, ma un patrimonio di conoscenze unico per tutti coloro che vogliono approfondire il “dietro le quinte” della progettazione, il modo in cui l’idea diventa prodotto.
Sessioni
Gennaio, Aprile, Settembre
Durata del corso
15 settimane
Retta
12.000€ - Esente IVA
Lingua
Italiano e Inglese
Dove
In presenza o da remoto
Progettare e prototipare una calzatura è una sfida che richiede di trovare una sintesi tra idea, materiali e costruzione del prodotto.
I modellisti italiani sono noti in tutto il mondo per aver dato forma a tutte quelle scarpe straordinarie, che, ad ogni stagione, percorrono le più importanti passerelle fashion del mondo.
Il percorso tecnico rappresenta l’evoluzione del corso di tre mesi, che ha reso famosa a livello mondiale la scuola Arsutoria nel settore della calzatura.
Consigliato per
Questo corso è particolarmente indicato per:
- coloro che già lavorano in una fabbrica di scarpe e vogliono diventare modellisti
- la nuova generazione di proprietari di aziende di calzature, che vogliono gestire con competenza e professionalità la loro azienda
- designer che vogliono capire e seguire con competenza lo sviluppo tecnico delle calzature da loro disegnate
- principianti interessati al mondo delle calzature che vogliono entrare nel settore
Opportunità professionali
Questo programma di studio intensivo pone le basi per affrontare le seguenti carriere professionali:
- Modellisti
- Sviluppo prodotto calzature
- Imprenditori nel settore scarpe
Il percorso tecnico scarpe comprende tre "missioni" educative interconnesse:
Questo percorso di 15 settimane rappresenta l’evoluzione della nostra tradizionale offerta formativa, perché integra le competenze di realizzazione dei modelli, con molte ore di laboratorio dedicate a prototipare le tomaie delle scarpe.
Si inizia con la calzatura da donna, tradizionale fiore all’occhiello della manifattura Made in Italy, vere e proprie architetture di stile.
Si prosegue con le costruzioni da uomo, prodotti per i quali la maestria artigianale italiana è ancora oggi un tratto distintivo e di pregio delle produzioni di alto livello, riconosciuto in tutto il mondo. Il percorso si conclude con le sneaker, un prodotto ormai iconico e di massa che tutti indossano, tutti conoscono, ma che pochi sanno com’è studiato, progettato e realizzato tecnicamente.
La gran parte del lavoro avviene tra l’aula e il laboratorio, tra carta, cartone, microfibra, pelle e tessuti. Ore dedicate a disegnare, tagliare e misurare, ma anche a scarnire, preparare e cucire.
Senza dimenticare che la tecnologia, oggi, permette di ridurre i tempi e migliorare la precisione. Per questo motivo, abbiamo deciso di aggiungere alcune ore dedicate ad apprendere l’utilizzo di uno dei software per la progettazione tecnica dei modelli, tra i più diffusi nel settore calzature: Shoemaster.
E, come in tutti i veri corsi di maestria formativa, al termine delle 15 settimane ti aspetta un esame impegnativo. Perché il diploma tecnico Arsutoria ha un alto valore professionalizzante e, per ottenerlo, bisogna dimostrare di avere acquisito quelle competenze che hanno reso Arsutoria celebre in tutto il mondo per l’eccellenza professionale dei suoi diplomati.
Non puoi spostarti a Milano?
Frequenta il corso da remoto
Durata del corso
15 settimane
Retta
9.000 € - Esente IVA
Frequentabile online, senza la parte di prototipia, tramite lezioni preregistrate, con revisioni settimanali col docente.
