Percorso design calzature

Creatività applicata all'industria calzaturiera

È fondamentale riuscire a comunicare visivamente le idee ai tecnici che dovranno tradurle in modelli e in seguito, concretizzarle in prototipi e campioni. Il primo passo nel mondo del design di calzature è, quindi, acquisire gli strumenti del disegno e dell’illustrazione.

Sessioni

2023: Aprile, Settembre 2024: Gennaio

Durata del corso

15 settimane

Retta

12.000€ - Esente IVA

Lingua

Italiano e Inglese

Dove

In presenza o da remoto

La creatività richiede, innanzitutto, strumenti di espressione.

Creare una collezione significa sviluppare un progetto che mantenga coerenza e unicità in tutti i passaggi dall’ispirazione al prodotto fisico.

Consigliato per

Il Percorso design scarpe è l’ideale per:
  • DESIGNER che vorrebbero lanciare una collezione di calzature, pur non avendo esperienza
  • PATTERN MAKER che vogliono un “upgrade” nella loro professione attraverso la conoscenza del lato creativo e di design delle calzature e, quindi, capire meglio le “ragioni” dei designer
  • PRINCIPIANTI Tutti coloro che sono curiosi di conoscere gli strumenti espressivi del design delle collezioni di scarpe

Opportunità professionali

Questo programma di studio intensivo pone le basi per affrontare le seguenti carriere professionali:

Il Percorso design scarpe combina la conoscenza degli strumenti tradizionali a quelli digitali:

In Arsutoria siamo convinti che tutto inizi con un foglio e una penna e, dunque, le prime settimane saranno dedicate a disegnare e a colorare forme, suole, tacchi e scarpe. Allo stesso tempo, siamo anche consapevoli che il digitale ha dato un contributo straordinario al lavoro dei designer, in termini di resa qualitativa del disegno. Fino a qualche anno fa, Adobe Photoshop ed Illustrator erano i principali strumenti utilizzati dai designer oltre a matite e pennarelli. Ecco perché la seconda parte del percorso design è dedicato ad apprendere l’utilizzo professionale di questi due strumenti di Adobe Creative Cloud.

Il programma in breve

Da qualche anno il mondo digitale 3D è entrato prepotentemente nel settore moda e, in particolare, dell’ accessorio scarpe. Sia per rappresentare il prodotto nella sua tridimensionalità, a vantaggio dei tecnici di fabbrica, sia anche per realizzare i “gemelli virtuali” dei campioni di scarpe e interagire con i consumatori sui canali digitali, ancora prima di aver realizzato i primi prototipi fisici.
Quindi in questa terza parte del Percorso Design, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie ad utilizzare Icad3D+, un software che, attualmente, rappresenta il punto di riferimento per la progettazione 3D delle scarpe Rhinoceros, usato già da diversi anni per il 3D design delle suole.
Le ultime cinque settimane del percorso saranno dedicate al design vero e proprio ossia l’iter progettuale di una collezione di scarpe. Partiremo dall’analisi dei fattori chiave che hanno contribuito allo sviluppo di prodotti di successo: perchè la creatività è, in primo luogo, il saper individuare ed elaborare elementi d’ispirazione unici e personali. Il progetto di design deve mantenere coerenza con i valori di un marchio, deve inserirsi in un piano di merchandising, deve dare forma ad una ad una direzione creativa, ma deve, soprattutto, proiettarsi in avanti e proporre un’ottica innovativa per evitare il “già visto”. Lavoreremo insieme sullo storytelling del progetto di calzature con particolare attenzione ai materiali e alla fattibilità delle costruzioni, perché il design in Arsutoria non è un concetto astratto, ma un progetto finalizzato a creare prodotti che portino novità e valore al brand per cui sono realizzati. We will work together on shoe storytelling with an eye to materials and the feasibility of constructions, because design in Arsutoria is not abstract, but rather aimed at creating products that are innovative and express the brand values for which it has been realised.

Non puoi spostarti a Milano?

Frequenta il corso da remoto

Durata del corso

13 settimane

Retta

9.000 € - Esente IVA

Frequentabile online tramite lezioni preregistrate e revisioni settimanali con docente dedicato.

Scarica la brochure