|
|
|
|
|
Ogni settore ha i propri termini specifici.
Il settore della calzatura non fa eccezione.
Un modo per classificare le calzature si basa sull’identificazione del modello delle stesse. In altre parole, lo stile scelto per la parte superiore della calzatura, detta “tomaia”.
Questo corso online è composto da 8 lezioni, ognuna delle quali si concentra su un particolare modello di calzatura e sulla terminologia ad esso relativa.
I nomi dei modelli hanno radici differenti: ad esempio, a volte il nome fa riferimento ad un personaggio storico, a volte si riferisce ad una città o una parte del mondo, altre volte è il risultato del cambio di una caratteristica della calzatura, che identifica quel particolare modello.
Spesso identifichiamo le calzature a seconda della loro costruzione, o di alcuni dettagli di design. L’evoluzione della moda crea nuovi termini e nomi che diventano parte dell’uso quotidiano. Questo corso online mira a definire un “linguaggio comune” destinato a tutti i professionisti della calzatura, dai designer ai modellisti, merchandiser e ufficio vendite, in quanto questi termini sono utilizzati in ogni ambito del settore calzaturiero.
Questa conoscenza non solo è fondamentale per il professionista, ma è utile anche per il consumatore finale, che risulta meglio informato durante il processo di acquisto.
Ad oggi i venditori che lavorano a tutti i livelli e in ogni segmento del mercato calzaturiero devono essere sempre più competenti e preparati per interagire con i propri clienti. Essere in grado di spiegare a fondo una costruzione di scarpa o i dettagli di qualità è fondamentale in quanto offre al cliente un valore aggiunto che va oltre la marca o il prezzo.
Incoraggiamo tutti i professionisti delle calzature a seguire questo corso per identificare e comprendere i dettagli e la qualità di una scarpa.
Dopo ogni lezione si potrà tenere un quiz per verificare le conoscenze acquisite, e verrà rilasciato un certificato al completamento di tutti i quiz di questo corso.
In questa lezione ci concentreremo sul tipo di scarpe chiamate "Décolleté" e "Cinturino". La caratteristica principale della décolleté è che la parte superiore copre solo la parte anteriore del piede, proprio sopra le dita dei piedi. La décolleté è sicuramente una delle scarpe più difficili da progettare e produrre, a causa del modo in cui ha bisogno di adattarsi al piede. Altri stili come "Peep Toe" - sia regolari che asimmetrici, fondamentalmente una décolleté con punta aperta; "Ballerine", una scarpa che è tradizionalmente ispirata alle scarpe usate dai ballerini per la danza classica - da qui il nome; "T-Bar", "D'Orsay" e "Sling Back" (noto anche come "Chanel") saranno affrontati e analizzati.
In questa lezione spieghiamo il più semplicemente possibile le caratteristiche delle scarpe stringate. Vengono realizzate per uomini, donne e bambini e sono molto versatili. Possono essere realizzate con diversi tipi di materiali e la maggior parte delle persone indossa almeno un modello di scarpa allacciata, semplicemente perché sono comode e facili da indossare. In particolare discuteremo i modelli chiamati "Derby" e "Oxford". La linea superiore è la linea più importante ed è progettata in base a parametri e misure specifiche. Ovviamente questo richiede proporzioni funzionali ma allo stesso tempo deve essere esteticamente gradevole.
Questo tipo di calzature è identificato dal nome francese di "Sabot". Il sabot è un tipo di scarpa con punta chiusa e tallone aperto, la tomaia è molto alta e larga, e generalmente c'è una suola in legno, un singolo blocco di legno, completamente rigido. Le "Fisherman" sono scarpe ibride, se vogliamo entrare nei dettagli. Sono considerate sandali-scarpe e talvolta scarpe-sandali. La differenza è praticamente ai limiti della definizione di entrambi. In realtà, hanno caratteristiche molto specifiche. La punta è sempre chiusa e il tallone a volte è chiuso
Questa lezione è dedicata a "pantofole" e "mocassini". Il mocassino è composto da almeno tre componenti, è un tipo di scarpa che può essere calzato e sfilato senza dover allacciare o slacciare stringhe. La calzata e la vestibilità di questa scarpa non sono garantite solo dalle dimensioni provenienti dalle varie parti della tomaia, ma anche dal volume interno creato dalla costruzione della forma. Il mocassino in generale è l'unico tipo di calzatura in cui la tomaia si avvolge il piede dal basso e quindi la tomaia viene cucita con un altro componente, chiamata "apron".
Il "Sandalo" è una scarpa molto popolare, che può essere indossata da uomini, donne e bambini. Tuttavia, le donne hanno sicuramente trovato maggiori possibilità di espressione creativa, sia in termini di stile della tomaia, sia nella costruzione. Questa scarpa si adatta al piede in un modo completamente diverso rispetto a una scarpa con una tomaia chiusa. In particolare, il sandalo, come vedrete nei numerosi esempi di questa lezione, ha tre caratteristiche fondamentali: una punta, un tallone e delle aperture laterali. Pertanto, l'abilità del progettista sta nel cercare di lasciare scoperte alcune aree del piede, mentre copre altre aree.
Quando l'altezza del gambale di una scarpa è alta e arriva più o meno all'altezza della caviglia, allora stiamo parlando di "Stivaletti". Sono generalmente scarpe invernali che sono state tradizionalmente costruite per fornire una maggiore protezione non solo al piede ma anche alla caviglia. Il loro vantaggio tecnico è che devono essere molto facili da indossare.
In questa lezione scoprirai i concetti base sugli "Stivali" o meglio, stivali al ginocchio. La caratteristica dello stivale è che non copre solo l'area del piede, ma c'è un componente chiamato "gambale" o albero che continua verso l'alto, copre la caviglia, quindi l'area della caviglia, passa il polpaccio e arriva appena sotto il ginocchio. L'altezza che viene data al gambale non è casuale. Sicuramente c'è molta libertà di espressione da un punto di vista stilistico, ma ci sono regole molto specifiche che devono essere seguite per creare questo modello di scarpe.
È necessario chiarire la differenza tra le scarpe "Sneaker" e "Performance". Questi modelli sono stati ispirati dalle scarpe che un tempo venivano usate per praticare sport. Al momento hanno perso questa connotazione, ma hanno mantenuto il loro aspetto. Sono molto colorate e decisamente molto leggere. Sono realizzate in pelle o, in alcuni casi, in tessuto o materiali sintetici. La loro caratteristica principale, come vedrai in questa lezione, è che tutte hanno una suola in gomma.