Alla cortese attenzione di
Presidente del consiglio
Signor Presidente/Onorevole Giuseppe Conte
Ministero della salute
Ministro Onorevole Roberto Speranza
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ministra Onorevole Lucia Azzolina
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
Ministro Onorevole Dario Franceschini
Ministero dello sviluppo economico
Ministro Onorevole Stefano Patuanelli
La nostra preoccupazione deriva ovviamente dagli effetti che potrebbero avere le ultime disposizioni in materia di apertura e chiusura del sistema scolastico che se così applicate, in modo generalista, potrebbero procurare dei danni alle nostre realtà di gravissimo rilievo.
Sottolineiamo che la didattica di queste strutture formative in cui si insegnano e tramandano i mestieri d’arte della tradizione italiana, fondamento imprescindibile del nostro Made in Italy, è fortemente e prevalentemente basata sull’attività pratica di laboratorio e che gran parte delle nostre Scuole occupano un gran numero di dipendenti, aiutando inoltre lo sviluppo ed il mantenimento dell’occupazione di molti giovani che proprio per il mezzo dei nostri percorsi formativi, trovano importanti lavori in Italia ed all’estero.
A tal proposito i firmatari del presente Appello si fanno estensori della richiesta di una misura specifica per le nostre realtà, rispetto a quanto attualmente deliberato nella recente normativa (riferimento del DCPM Scuola).
L’esigenza delle Scuole qui rappresentate è quindi quella di aprire il prima possibile un tavolo di confronto per ricercare una soluzione che, pur nel rispetto dei temi di sicurezza della salute che evidentemente sono oggi prioritari, possano venire incontro anche alle esigenze delle nostre strutture.
Dobbiamo in tutti i modi evitare il danno gravissimo, in alcuni casi irrimediabile, che deriverebbe alle nostre realtà, con una perdita straordinaria di competenze e di professionalità che il Paese soprattutto in questo momento crediamo non possa assolutamente permettersi.
Certi di trovare attenzione e ascolto, ci rendiamo subito disponibili per un dialogo al fine di trovare congiuntamente soluzioni con tutta l’urgenza possibile.
Per contattare gli estensori di questa lettera si prega di scrivere a presidenza@scuolacucina.it oppure telefonare allo 0521-525257.
ALMA - Scuola Internazionale di Cucina Italiana (Ospitalità)
Presidente e CEO Enzo Malanca
SIAM 1838
(Sartoria e altro)
Direttore Daniele Piparo
Accademia Nazionale dei Sartori
(Sartoria)
Presidente Gaetano Alosio
Accademia del Teatro alla Scala
(Mestieri dello spettacolo)
Direttore generale Luisa Vinci
Arsutoria School
(Calzatura e Pelletteria)
Direttore Matteo Pasca
Associazione Villa Fabris Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio
Direttore Giovanni Giuliari
Galdus Accademia Orafa
(Oreficeria)
Direttore Stefano Bertolina
TADS - Tarì Design School
(Oreficeria)
Direttore Andrea Maria Romano
Politecnico Calzaturiero
Scuola di Design e Tecnica della Calzatura
Direttore Mauro Tescaro
Istituto Secoli
(Moda e Sartoria)
Direttore Operativo Giorgio Secoli
MAC
Mestieri d'Arte Contemporanei
Direttore Patrizia Maggia
LAO Le arti Orafe
(Oreficeria)
Direttore Giò Carbone
Scuola Mosaicisti del Friuli
(Mosaico)
Direttore Gian Piero Brovedani
Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli
(Restauro)
Vicedirettore Lorenza Raspanti
Academia Cremonensis
(Liuteria)
Presidente Massimo Lucchi
Scuola del cuoio di Firenze
(Pelletteria)
CEO Barbara Gori
Fondazione Formoda
Presidente Lucio Marcotullio
Sacred Art School
(Arte Sacra)
Direttore Giorgio Fozzati
Con il sostegno di
MAM Maestro d'Arte e Mestiere
Intrecci
Direttrice Maria Cotarella
Scuola del Vetro Abate Zanetti
Direttore Martina Semenzato